• Home
  • Chi sono
  • Problematiche psicologiche
    • Ansia
    • Depressione
    • Disfunzioni sessuali
    • Disturbi Alimentari
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi del sonno
    • Dipendenze
    • Disturbi di personalità
  • Approccio
  • Problematiche della coppia
  • Blog
  • Servizi e Contatti

La Terapia di Coppia

6/10/2014

0 Commenti

 
Immagine

Generalmente le problematiche della coppia sono dovute ad una mancata o disfunzionale comunicazione. In questi casi il compito dello Psicologo è quello di far emergere gli stili comunicativi dei partner, istruirli riguardo quelli più funzionali e far sì che, sia durante la seduta, sia nella vita quotidiana, possano essere sperimentati.

La cultura e la famiglia di origine rivestono un ruolo importante rispetto il vissuto, da parte di ognuno dei partner, della relazione. Si ritiene esista un legame tra lo stile di attaccamento acquisito durante i primi anni di vita e il modo di vivere la relazione amorosa e, anche in base a ciò, sono stati identificati quattro stili di attaccamento adulto: sicuro, preoccupato, ansioso-evitante e distanziante.

Baucom e Epstein hanno elaborato una classificazione dei contenuti cognitivi che frequentemente emergono nelle relazioni in crisi:

- attenzione selettiva (prestare attenzione solo ad alcuni aspetti della relazione tralasciandone altri)

- attribuzioni (inferenze sui fattori che hanno influenzato le azioni del partner)

- aspettative (anticipazioni “avventate” riguardo la relazione)

- assunzioni (credenze riguardo alle caratteristiche generali delle persone e delle relazioni)

- doverizzazioni (credenze rispetto le caratteristiche che le persone dovrebbero avere)


In ogni caso è compito dello Psicologo far emergere la tipologia di attaccamento e i contenuti cognitivi di entrambi i partner e farli riflettere a riguardo, facilitando la “messa in discussione” di comportamenti da sempre dati per scontati, sebbene controproducenti.

Il percorso terapeutico per la coppia è generalmente caratterizzato da sedute a cadenza settimanale, ognuna della durata di 50 minuti. I primi 2-3 incontri hanno il fine di far emergere le diverse problematiche, insoddisfazioni e difficoltà comunicative. Le successive sedute sono maggiormente orientate alla risoluzione dei conflitti, anche attraverso l’assegnazione di specifici e strategici “compiti per casa”.  


0 Commenti

    L'autore

    Mi chiamo Giovanni Ventura e svolgo l'attività di psicologo a Verona presso diversi studi.

    Questo è il mio BLOG, all'interno del quale potrai trovare articoli, riflessioni e spunti riguardanti il mondo della psicologia e del benessere in generale. 

    Buona lettura!

    Archivio

    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Abilità Cognitive
    Abitudine
    Allenamento
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Sociale
    Anziani
    Attenzione Cibo
    Benzodiazepine
    Bruxismo
    Cervello
    Cibo Iodio
    Cibo Salute
    Comunicazione
    Curare Ansia
    Demenza
    Depressione Verona
    Dipendenze Verona
    Disturbi Ansia
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Disturbi Umore Verona
    Disturbo Erettile
    Eiaculazione Precoce
    Filosofia Verona
    Fitness Della Mente
    Ginnastica Mentale
    Giovanni Ventura
    Insonnia
    Invecchiamento
    Invecchiamento Mentale
    MCI
    Neuroscienze Verona
    Panico
    Parasonnie
    Pillola Anti Paura
    Prevenzione
    Psicologia
    Psicologia Verona
    Psicologo Verona
    Psicoterapia
    Psicoterpia
    Relazioni Sociali
    Riflessioni Psicologia
    Sessuologo Verona
    Sonnolenza
    Successo Lavorativo
    Terapia Coppia
    Zevio

    Feed RSS


dott. Giovanni Ventura
Psicologo a Verona e Milano
P.IVA 
04132140239
cell. +39 340 3083216
email: giovanni.ventura.azalea@gmail.com

Copyright © 2014 -  Psicologo-Verona.net - All Rights Reserved
A cura di Giovanni Ventura - Profilo LinkedIn
Powered by www.webpsy.it

Sitemap

  • Home
  • Chi sono
  • Problematiche psicologiche
    • Ansia
    • Depressione
    • Disfunzioni sessuali
    • Disturbi Alimentari
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi del sonno
    • Dipendenze
    • Disturbi di personalità
  • Approccio
  • Problematiche della coppia
  • Blog
  • Servizi e Contatti
✕