• Home
  • Chi sono
  • Problematiche psicologiche
    • Ansia
    • Depressione
    • Disfunzioni sessuali
    • Disturbi Alimentari
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi del sonno
    • Dipendenze
    • Disturbi di personalità
  • Approccio
  • Problematiche della coppia
  • Blog
  • Servizi e Contatti

Scusi, come ha detto di chiamarsi?

13/10/2014

0 Commenti

 
Immagine

Quante volte ci siamo trovati costretti a fare questa domanda ad una persona appena conosciuta? La buona notizia è che quella di memorizzare il nome di un individuo che ci si presenta è una capacità acquisibile attraverso poche accortezze. Eccone alcune:

- è fondamentale fare attenzione a ciò che dice colui che abbiamo davanti. Non possiamo pretendere di ricordare qualcosa che non abbiamo precedentemente immagazzinato. Dunque, quando ci presentiamo, è buona norma guardare il nostro interlocutore, cercando di non farsi distrarre da ciò che ci circonda o dai nostri pensieri;


- attendere che sia prima il nostro interlocutore a dire il proprio nome. Spesso infatti accade di venire sopraffatti dalla frenesia di dire come ci chiamiamo e, essendo centrati su noi stessi, perdiamo le informazioni che arrivano dall’esterno;


- attivare altri sensi oltre alla vista. Si sa, noi umani siamo animali principalmente visivi e tendiamo a catalogare per immagini le nuove informazioni. E se invece utilizzassimo anche gli altri quattro sensi di cui siamo dotati? In questo modo nel nostro cervello si attiverebbero numerose aree cerebrali e sarebbe dunque agevolata la formazione di diversi tipi di associazioni riguardanti il nostro nuovo conoscente. Se associamo ad un nome uno specifico modo di stringere la mano, un profumo ed un timbro di voce, le probabilità di ricordare quel nome aumentano esponenzialmente.


Attenzione però, non è necessario annusare da vicino il collo del nostro interlocutore o tenere la sua mano per 5 minuti, così da esaminarla meglio; in questo modo si ricorderebbe lui di noi, in quanto persone molto molto singolari...

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    L'autore

    Mi chiamo Giovanni Ventura e svolgo l'attività di psicologo a Verona presso diversi studi.

    Questo è il mio BLOG, all'interno del quale potrai trovare articoli, riflessioni e spunti riguardanti il mondo della psicologia e del benessere in generale. 

    Buona lettura!

    Archivio

    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Abilità Cognitive
    Abitudine
    Allenamento
    Alzheimer
    Ansia
    Ansia Sociale
    Anziani
    Attenzione Cibo
    Benzodiazepine
    Bruxismo
    Cervello
    Cibo Iodio
    Cibo Salute
    Comunicazione
    Curare Ansia
    Demenza
    Depressione Verona
    Dipendenze Verona
    Disturbi Ansia
    Disturbi Del Sonno
    Disturbi Sessuali
    Disturbi Umore Verona
    Disturbo Erettile
    Eiaculazione Precoce
    Filosofia Verona
    Fitness Della Mente
    Ginnastica Mentale
    Giovanni Ventura
    Insonnia
    Invecchiamento
    Invecchiamento Mentale
    MCI
    Neuroscienze Verona
    Panico
    Parasonnie
    Pillola Anti Paura
    Prevenzione
    Psicologia
    Psicologia Verona
    Psicologo Verona
    Psicoterapia
    Psicoterpia
    Relazioni Sociali
    Riflessioni Psicologia
    Sessuologo Verona
    Sonnolenza
    Successo Lavorativo
    Terapia Coppia
    Zevio

    Feed RSS

Privacy Policy

dott. Giovanni Ventura
Psicologo a Verona e Milano
P.IVA 
04132140239
cell. +39 340 3083216
email: giovanni.ventura.azalea@gmail.com

Copyright © 2014 -  Psicologo-Verona.net - All Rights Reserved
A cura di Giovanni Ventura - Profilo LinkedIn
Powered by www.webpsy.it

Sitemap

  • Home
  • Chi sono
  • Problematiche psicologiche
    • Ansia
    • Depressione
    • Disfunzioni sessuali
    • Disturbi Alimentari
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbi del sonno
    • Dipendenze
    • Disturbi di personalità
  • Approccio
  • Problematiche della coppia
  • Blog
  • Servizi e Contatti